
Teatro Regio di Torino – 18 Marzo 2021 – Concerto
L’omaggio a Verdi, con una delle sinfonie più travolgenti degli “anni di galera” e due gioielli sinfonico-corali della maturità. Riccardo Muti direttore d’orchestra Andrea Secchi maestro del
Radio Mozart Italia ha iniziato le proprie trasmissioni la vigilia di Natale dell’anno 2014.
E’ stata presentata ufficialmente il 25 Gennaio 2015 a Salisburgo durante il
meeting internazionale mozartiano.
Scopo dell’emittente è quello di promuovere la vita e l’opera del grande compositore
salisburghese e della musica classica in generale, oltre a diffondere le iniziative di tutte le sedi dell’Associazione Mozart in Italia e all’estero, anche attraverso le dirette dei concerti.
Inoltre, nel pieno rispetto di quanto stabilito dallo statuto delle stesse Associazioni, Radio Mozart Italia si è prefissata di dare spazio ai giovani musicisti, ospitandoli e diffondendo i loro lavori.
A tutti gli amanti del genere, propone un ricco palinsesto che supera i centoventi appuntamenti giornalieri distribuiti tra rubriche musicali, attualità e informazioni, programmi con ospiti, collegamenti esterni.
PROGRAMMAZIONE DEI PRINCIPALI TEATRI DEL MONDO
L’omaggio a Verdi, con una delle sinfonie più travolgenti degli “anni di galera” e due gioielli sinfonico-corali della maturità. Riccardo Muti direttore d’orchestra Andrea Secchi maestro del
SEGUI IN DIRETTA LA PAGINA DEL SOCIAL
DI RADIO MOZART ITALIA
Tutti i programmi sono replicati per consentire agli ascoltatori, delle diverse parti del mondo, di seguire le trasmissioni di loro interesse
Destinato ai giovani o affermati musicisti che ambiscono far conoscere e promuovere i propri lavori amanti della musica classica e lirica, desiderosi di collaborare con l’emittente