ora in onda

EMITTENTE UFFICIALE ASSOCIAZIONI MOZART ITALIA NEL MONDO

1 OTTOBRE 1980 - MUORE A SAVIGNANO SUL RUBICONE, FORLI' IL SOPRANO LINA PAGLIUGHI *** 3 OTTOBRE 1941 - NASCE A BOLOGNA IL BASSO-BARITONO RUGGERO RAIMONDI *** 4 OTTOBRE 1950 - NASCE A CITTA DEL MESSICO IL TENORE FRANCISCO ARAIZA *** 5 OTTOBRE 1974 - MUORE A IMOLA IL MEZZOSOPRANO EBBE STIGNANI *** 5 OTTOBRE 1762 - PRIMA A VIENNA DI "ORFEO ED EURIDICE" DI GLUCK *** 5 OTTOBRE 1880 - MUORE A PARIGI IL COMPOSITORE JACQUES OFFENBACH *** 8 OTTOBRE 1947 - NASCE A VIENNA IL BASSO KURT RYDL *** 9 OTTOBRE 1826 - PRIMA A PARIGI DE "LA SIEGE DE CORINTHE" DI GIOACHINO ROSSINI *** 9 OTTOBRE 1835 - NASCE A PARIGI IL COMPOSITORE CAMILLE SAINT SAENS *** 10 OTTOBRE 1928 - NASCE A ISTANBUL IL SOPRANO LEYLA GENCER *** 10 OTTOBRE 1813 - NASCE A RONCOLE, BUSSETO IL COMPOSITORE GIUSEPPE VERDI *** 12 OTTOBRE 1935 - NASCE A MODENA IL TENORE LUCIANO PAVAROTTI *** 14 OTTOBRE 1990 - MUORE A NEW YORK, LEONARD BERNSTEIN *** 16 OTTOBRE 1982 - MUORE A MESTRE-VENEZIA IL TENORE MARIO DEL MONACO *** 17 OTTOBRE 1924 - NASCE A CAMPI BISENZIO, FIRENZE IL BARITONO ROLANDO PANERAI *** 18 OTTOBRE 1893 - MUORE A SAINT-GLOUD IL COMPOSITORE FRANCESE CHARLES GOUNOD *** 18 OTTOBRE 1991 - RIAPRE DOPO 50 ANNI IL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA *** 19 OTTOBRE 1845 - PRIMA A DRESDA DI "TANNHAUSER" DI RICHARD WAGNER *** 20 OTTOBRE 1842 - PRIMA A DRESDA DI “RIENZI” DI RICHARD WAGNER *** 21 OTTOBRE 1858 - PRIMA A DI "ORFEO ALL'INFERNO" DI JACQUES OFFENBACH *** 22 OTTOBRE 1883 - INAUGURAZIONE DEL METROPOLITAN OPERA HOUSE DI NEW YORK *** 22 OTTOBRE 1725 - MUORE A NAPOLI IL COMPOSITORE ALESSANDRO SCARLATI *** 24 OTTOBRE 1948 - MUORE A BAD ISCHL IL COMPOSITORE FRANZ LEHAR *** 24 OTTOBRE 1819 - PRIMA A NAPOLI, TEATRO SAN CARLO, DE "LA DONNA DEL LAGO" DI GIOACHINO ROSSINI *** 26 OTTOBRE 1822 - PRIMA A MILANO, TEATRO ALLA SCALA, DI "CHIARA E SERAFINA" DI GAETANO DONIZETTI *** 26 OTTOBRE 1685 - NASCE A NAPOLI IL COMPOSITORE DOMENICO SCARLATI *** 27 OTTOBRE 1782 - NASCE A GENOVA IL VIOLINISTA NICOLO' PAGANINI *** 27 OTTOBRE 1991 - UN INCENDIO DISTRUGGE IL TEATRO PETRUZZELLI DI BARI *** 28 OTTOBRE 1827 - PRIMA A MILANO DE "IL PIRATA" DI VINCENZO BELLINI *** 29 OTTOBRE 1787 - PRIMA A PRAGA DI "DON GIOVANNI" DI W. A. MOZART *** 30 OTTOBRE 1952 - NASCE A BOSTON IL SOPRANO JUNE ANDERSON *** 31 OTTOBRE 1891 - PRIMA A ROMA, TEATRO COSTANZI, DE "L'AMICO FRITZ" DI PIETRO MASCAGNI ***

Storia

Radio Mozart Italia ha iniziato le proprie trasmissioni la vigilia di Natale dell’anno 2014. E’ stata presentata ufficialmente il 25 Gennaio 2015 a Salisburgo durante il meeting internazionale mozartiano. Scopo dell’emittente è quello di promuovere la vita e l’opera del grande compositore salisburghese e della musica classica in generale, oltre a diffondere le iniziative di tutte le sedi dell’Associazione Mozart in Italia e all’estero, anche attraverso le dirette dei concerti. Inoltre, nel pieno rispetto di quanto stabilito dallo statuto delle stesse Associazioni, Radio Mozart Italia si è prefissata di dare spazio ai giovani musicisti, ospitandoli e diffondendo i loro lavori. A tutti gli amanti del genere, propone un ricco palinsesto che supera i centoventi appuntamenti giornalieri distribuiti tra rubriche musicali, attualità e informazioni, programmi con ospiti, collegamenti esterni.

EVENTI 202

PROGRAMMAZIONE  TEATRI 

SOCIAL

AGGIORNAMENTI DIRETTA FACEBOOK
SEGUITECI SUI SOCIAL
Share on whatsapp
Share on facebook
Share on twitter

programmazione settimanale

Tutti i programmi sono replicati per consentire agli ascoltatori, delle diverse parti del mondo, di seguire le trasmissioni di loro interesse

LUNEDI
FASCIA 8/14
Ore 08:10 PAGINE SCELTE
Ore 09:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 10:10 LE VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 11:00 LA MUSICA E IL CINEMA
Ore 12:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 13:10 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 14/20
Ore 14:10 PERCORSI MUSICALI
Ore 15:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 16:10 LE VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 16:40 QUANDO LA MUSICA DANZA
Ore 17:00 I PROTAGONISTI
Ore 18:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 19:10 I OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 20/02
Ore 20:10 PERCORDI MUSICALI
Ore 21:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 22:10 LE VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 22:40 SINFONIA D'ARCHI
Ore 23:00 LEZIONI DI MUSICA
Ore 00:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 01:10 I MAESTRI DEL BLUES

FASCIA 02/08
Ore 02:10 PAGINE SCELTE
Ore 02:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 03:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 03:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 04:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 04:40 RUBRICA
Ore 06:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 06:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 07:10 I CONCERTI DI RMI
Ore 07:40 OBIETTIVO JAZZ
MARTEDI
FASCIA 8/14
Ore 08:10 PAGINE SCELTE
Ore 08:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 09:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 09:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 10:10 LE VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 10:40 RUBRICA
Ore 11:00 LA MIA SCALETTA IDEALE
Ore 12:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 12:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 13:10 I CONCERTI DI RMI
Ore 13:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 14/20
Ore 14:10 PAGINE SCELTE
Ore 14:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 15:10 INVITO ALL'OPERA
Ore 16:10 LE VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 16:40 SCENE DA FILM
Ore 17:00 DAL PODCAST
Ore 18:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 18:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 19:10 LE FAMOSE OUVERTURES
Ore 19:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 20/02
Ore 20:10 PAGINE SCELTE
Ore 20:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 21:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 21:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 22:10 LE VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 22:40 LA POESIA
Ore 23:00 GLI SPECIALI DI RMI
Ore 00:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 00:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 01:10 QUANDO LA MUSICA DANZA
Ore 01:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 02/08
Ore 02:10 PAGINE SCELTE
Ore 02:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 03:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 03:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 04:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 04:40 I RACCONTI
Ore 05:00 OGGI MOZART INCONTRA
Ore 06:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 06:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 07:10 SINFONIA D'ARCHI
Ore 07:40 OBIETTIVO JAZZ
MERCOLEDI
FASCIA 8/14
Ore 08:10 PAGINE SCELTE
Ore 08:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 09:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 09:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 10:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 10:40 I RACCONTI
Ore 11:00 OGGI MOZART INCONTRA
Ore 12:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 12:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 13:10 SINFONIA D'ARCHI
Ore 13:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 14/20
Ore 14:10 PAGINE SCELTE
Ore 14:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 15:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 15:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 16:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 16:40 LA LUNA NEL POZZO
Ore 17:00 LA MUSICA E IL CINEMA
Ore 18:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 18:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 19:10 AL CAVALLINO BIANCO
Ore 19:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 20/02
Ore 20:10 PAGINE SCELTE
Ore 20:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 21:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 21:40 CORI INDIMENTICABILI
Ore 22:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 22:40 DAL PODCAST
Ore 23:00 I PROTAGONISTI
Ore 00:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 00:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 01:10 I GRANDI COMPOSITORI
Ore 01:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 02/08
Ore 02:10 PAGINE SCELTE
Ore 02:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 03:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 03:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 04:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 04:40 IL PERSONAGGIO
Ore 05:00 LEZIONI DI MUSICA
Ore 06:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 06:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 07:10 L'OPERA IN BREVE
Ore 07:40 OBIETTIVO JAZZ
GIOVEDI
FASCIA 8/14
Ore 08:10 PAGINE SCELTE
Ore 08:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 09:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 09:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 10:10 LE VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 10:40 IL PERSONAGGIO
Ore 11:00 LEZIONI DI MUSICA
Ore 12:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 12:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 13:10 L'OPERA IN BREVE
Ore 13:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 14/20
Ore 14:10 PAGINE SCELTE
Ore 14:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 15:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 15:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 16:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 16:40 RUBRICA
Ore 17:00 DAL WEB
Ore 18:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 18:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 19:10 I CONCERTI DI RMI
Ore 19:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 20/02
Ore 20:10 PAGINE SCELTE
Ore 20:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 21:10 INVITO ALL'OPERA
Ore 22:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 22:40 SCENE DA FILM
Ore 23:00 DAL PODCAST
Ore 00:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 00:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 01:10 LE FAMOSE OUVERTURES
Ore 01:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 02/08
Ore 02:10 PAGINE SCELTE
Ore 02:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 03:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 03:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 04:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 04:40 LA POESIA
Ore 05:00 GLI SPECIALI DI RMI
Ore 06:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 06:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 07:10 QUANDO LA MUSICA DANZA
Ore 07:40 OBIETTIVO JAZZ
VENERDI
FASCIA 8/14
Ore 08:10 PAGINE SCELTE
Ore 08:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 09:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 09:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 10:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 10:40 LA POESIA
Ore 11:00 THE ENGLISH SONGS
Ore 12:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 12:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 13:10 QUANDO LA MUSICA DANZA
Ore 13:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 14/20
Ore 14:10 PAGINE SCELTE
Ore 14:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 15:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 15:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 16:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 16:40 I RACCONTI
Ore 17:00 OGGI MOZART INCONTRA
Ore 18:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 18:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 19:10 SINFONIA D'ARCHI
Ore 19:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 20/02
Ore 20:10 PAGINE SCELTE
Ore 20:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 21:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 21:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 22:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 22:40 LA LUNA NEL POZZO
Ore 23:00 LA MUSICA E IL CINEMA
Ore 00:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 00:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 01:10 AL CAVALLINO BIANCO
Ore 01:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 02/08
Ore 02:10 PAGINE SCELTE
Ore 02:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 03:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 03:40 CORI INDIMENTICABILI
Ore 04:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 04:40 DAL PODCAST
Ore 05:00 I PROTAGONISTI
Ore 06:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 06:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 07:10 I GRANDI COMPOSITORI
Ore 07:40 OBIETTIVO JAZZ
SABATO
FASCIA 8/14
Ore 08:10 PAGINE SCELTE
Ore 08:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 09:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 09:40 CORI INDIMENTICABILI
Ore 10:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 10:40 DAL PODCAST
Ore 11:00 I PROTAGONISTI
Ore 12:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 12:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 13:10 I GRANDI COMPOSITORI
Ore 13:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 14/20
Ore 14:10 PAGINE SCELTE
Ore 14:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 15:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 15:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 16:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 16:40 IL PERSONAGGIO
Ore 17:00 LEZIONI DI MUSICA
Ore 18:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 18:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 19:10 IL'OPERA IN BREVE
Ore 19:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 20/02
Ore 20:10 PAGINE SCELTE
Ore 20:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 21:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 21:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 22:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 22:40 RUBRICA
Ore 23:00 DAL WEB
Ore 00:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 00:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 01:10 I CONCERTI DI RMI
Ore 01:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 02/08
Ore 02:10 PAGINE SCELTE
Ore 02:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 03:10 INVITO ALL'OPERA
Ore 04:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 04:40 SCENE DA FILM
Ore 05:00 DAL PODCAST
Ore 06:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 06:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 07:10 LE FAMOSE OUVERTURES
Ore 07:40 OBIETTIVO JAZZ
DOMENICA
FASCIA 8/14
Ore 08:10 PAGINE SCELTE
Ore 08:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 09:10 INVITO ALL'OPERA
Ore 10:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 10:40 SCENE DA FILM
Ore 11:00 DAL PODCAST
Ore 12:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 12:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 13:10 LE FAMOSE OUVERTURES
Ore 13:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 14/20
Ore 14:10 PAGINE SCELTE
Ore 14:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 15:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 15:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 16:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 16:40 LA POESIA
Ore 17:00 THE ENGLISH SONGS
Ore 18:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 18:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 19:10 QUANDO LA MUSICA DANZA
Ore 19:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 20/02
Ore 20:10 PAGINE SCELTE
Ore 20:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 21:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 21:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 22:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 22:40 I RACCONTI
Ore 23:00 OGGI MOZART INCONTRA
Ore 00:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 00:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 01:10 SINFONIA D'ARCHI
Ore 01:40 OBIETTIVO JAZZ

FASCIA 02/08
Ore 02:10 PAGINE SCELTE
Ore 02:40 VOCI FEMMINILI DELLA LIRICA
Ore 03:10 LE PIU' BELLE COLONNE SONORE
Ore 03:40 PERCORSI MUSICALI
Ore 04:10 VOCI MASCHILI DELLA LIRICA
Ore 04:40 LA LUNA NEL POZZO
Ore 05:00 LA MUSICA E IL CINEMA
Ore 06:10 L'ALTRA MUSICA
Ore 06:40 I GRANDI DELLA MUSICA
Ore 07:10 AL CAVALLINO BIANCO
Ore 07:40 OBIETTIVO JAZZ

video podcast

gli
speciali

oggi mozart
incontra

UN VENTENNE
ALL'OPERA

la musica
e il cinema

SPAZIO LAUDAMO

staff

Franco Felleti

direttore responsabile

Orazio Mortalò

conduttore

Andrea Musetti

web designer

Patrizia Felleti

programmazione

Marisa Lugli

speaker

Maurizio Felleti

speaker

collaboratori

Mario Raso

Filosofo e Storico

Mario Raso, nato a Cittanova di Reggio Calabria, il 6 luglio 1968. Dal 1988, finito l’anno di leva, vivo nel modenese (a Modena dal 13 maggio 2013). La rinascita artistica avviene nel 1996, dopo una crisi mistica – posto delusione amorosa - e un breve ritiro nell’eremo camaldolese di San Giorgio, a Bardolino (VR), quando dopo 14 anni ho ripreso a comporre poesie. Da allora ho composto oltre 3000 poesie, con la media di 1-2 libri l’anno (solo due pubblicati). Carriere accademiche. Il 18 luglio 2008, la prima laurea in Lettere e Filosofia, dipartimento D.A.M.S. indirizzo cinema 2 (mediologico), presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, argomento della tesi: “Officina della ricerca: il teatro delle Passioni di Modena”, Relatore professor Lamberto Trezzini. Il 17 aprile 2019 laurea magistrale in Antropologia e Storia del mondo contemporaneo, presso Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, relatore: professor Alfonso Botti, correlatore: professor Fabio Degli Esposti, argomento della tesi: I moti di Reggio Calabria del 1970–1971, pubblicata presso un archivio storico di Modena. In seguito alla pubblicazione della tesi di laurea magistrale nel sito di UNIMORE, visti gli argomenti affrontati, la stessa è stata chiesta dallo storico e scrittore professor Pantaleone Sergi, pubblicata presso l’Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea & Centro di Ricerca sulle migrazioni, C/o Università della Calabria – Biblioteca “E. Tarantelli” III° blocco - Biblioteca di Ateneo, LAUREA - Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea (icsaicstoria.it). La tesi è stata presentata pochi mesi dopo, ospite di una trasmissione televisiva Observer, condotta da Tito Taddei, registrata col titolo: La Rivoluzione di Reggio Calabria 1970-71, nel canale personale YouTube col titolo: La Rivoluzione di Reggio Calabria 1970-71 (youtube.com). L’opera attuale è stata riguardata e quando è stato possibile limata con cura, cercando di renderla quanto più possibile fluida, aggiungendo al titolo “Antropologia della guerra civile d’Italia: I moti di Reggio Calabria del 1970-71. Storia e segreti oscurati della Questione Meridionale ancora irrisolti”, prefazione di Ivàn Bach, Edizioni WE, Soresina, 2025. La breve carriera di Teologia: anno 2018-2019, presso gli Istituti Superiori Scienze Religiose dell'Emilia Romagna. Sostenendo i rispettivi esami: Ontologia e Metafisica, Letteratura ebraica medievale, Introduzione alle sacre scritture. Nel giugno del 2020, master presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, di Psicologia e Pedagogia, inclusi ai crediti formativi universitari, due esami di antropologia già sostenuti, uno presso UNIBO e l'altro presso UNIMORE. Il 18 aprile 2024 laurea in Storia e Culture contemporanee, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali. Percorso: Metodi Filosofici e forme del sapere, Classe: L-42. Classe delle lauree in Storia, presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, argomento: “Sul concetto di nascita del mondo: da Pitagora al Big Bang”, Relatore, professor Giacomo Scarpelli. ALCUNI PREMI LETTERARI TRA I PIÙ RILEVANTI. Il 7 agosto 2025 – Premio Cittanova Radici, con la motivazione: per aver mantenuto un legame profondo con la città di origine. Menzione d’Onore alla XI Edizione del Premio Internazionale di poesia pro U.N.I.C.E.F. Rocco Certo 2004, con la Poesia: Libri impolverati. Nel 2003 Menzione d’Onore (4° Classificato), alla X Edizione del Premio Internazionale di poesia pro U.N.I.C.E.F. Rocco Certo 2003, con la Poesia: L’alta marea. 2002 - 3° Classificato al Premio Nazionale di poesia e narrativa under 35 RITMO del Centro “Il Buco di S. Nicola la strada”, con la Poesia: Albero muto, unitamente alla nota critica di Roberto Saviano. Premio Straordinario della Giuria alla IX Edizione del Premio Internazionale di poesia pro U.N.I.C.E.F. Rocco Certo 2002, con la Poesia: Sta’ notte. 6° Classificato alla III Edizione, Premio Nazionale del libro edito di poesia, Mediterraneo 2000, con il libro: Covando una vipera in seno. Nel 2001, 2° Classificato alla VI Edizione, Premio Internazionale Poesia e narrativa, Sorrentinum, 2001 nella sezione Poesia in lingua, con la Poesia: Albero muto. 2° Classificato alla VI Edizione, Premio Internazionale Poesia e narrativa, Sorrentinum, 2001, nella sezione Poesia in lingua, con la Poesia: Furia alata. 3° Classificato alla VII Edizione, Premio Internazionale Poesia e narrativa, Sorrentinum 2002, nella sezione Silloge di Poesia, con la Silloge: Veglia. Nel 2000, 5° Classificato alla V Edizione, Premio Internazionale Poesia e narrativa, Sorrentinum, 2000, nella sezione Poesia in lingua, con la Poesia: Se piove. Premio Speciale della Giuria alla IV Edizione del Premio Internazionale, Melisium 2000, nella sezione Poesia in lingua, con la Poesia: Come una sirena. 3° Classificato alla V Edizione Nazionale di Poesia e Narrativa, San Teodoro 2000 nella sezione Poesia in lingua, con la Poesia: È. Nel 1999, 4° Classificato alla IV Edizione del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa, Sorrentinum 99, nella sezione di Poesia in lingua, con la Poesia: Figlia. 3° Classificato alla I Edizione del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa, Nebrodi 1999, nella sezione Poesia in lingua, con la Poesia: Figlia. Menzione Speciale alla I Edizione 1999, Premio Nazionale di Poesia e Narrativa, I Malavoglia, nella sezione Poesia in lingua, con la poesia: Figlia. Nel 1999, 3° Classificato alla III Edizione del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa, Sorrentinum 98, nella sezione Silloge, con le Sillogi di Poesie: Brutium e All’alba. Menzione Speciale al V Premio di Poesia: Rocco Certo 98, con la poesia: Scene di mare. Bibliografia. Nel 2000 con i contributi del sindaco Ivano Miglioli del comune di Pavullo n.f., di un amico, e di mio fratello Giuseppe e di mia madre, pubblico “Covando una vipera in seno”, prefazione di Raimondo Venturiello, Nicola Calabria editore, Patti, e nel 2004 da una rivisitazione all’interno del libro-diario, stilo “Un’infanzia saltata”, depositato presso: Fondazione Archivio Diaristico Nazionale del comune di Pieve di S. Stefano, Arezzo. Nel 2012 “Morgete Fragranze Incise d’Agave”, Rupe Mutevole Edizioni, è una raccolta poetica con le liriche del 2011. Ad agosto 2022 “Babele 108 Aforismi”, prefazione di Giacomo Scarpelli, Edizioni WE, una raccolta di aforismi datati dal 2009 al 2022, tradotti in cinque lingue dall’italiano in: cittanovese, francese, spagnolo e vietnamita, ogni pagina un aforisma multilingue. Novembre 2024 “Sul concetto di nascita del mondo: da Pitagora al Big Bang”, prefazione di Madelín Zeida Pupo, Edizioni WE, Soresina. Accenni sulla bibliografia e interventi culturali degli ultimi due anni. Sabato 22 aprile 2023, all’interno del chiostro dell’attività Il Banano in via Francesco Selmi 67, il primo caffè letterario di Modena, organizzato dall'associazione culturale l’Estetica della Liquirizia Piccante (fondata nel 2005) presidente Mario Raso poeta eclettico storico e critico letterario. Con la collaborazione dell'associazione culturale Agape presidente Dr. Antonio Lera, scrittore e psicoterapeuta ideatore dei caffè letterari d’Italia e d’Europa, Nicola Bergamaschi edizioni WE, e Simona Adivincula fondatrice degli scrittori brasiliani in Italia. Il lunedì 24 aprile 2023, in qualità di poeta - e il 29 marzo 2024 in qualità di filosofo - partecipo al “Festival de Literatura e Artes Literárias” – F.L.A.L. Show Internacional – ideato dal calabro-brasiliano Luiz Amato, dal Brasile per promuovere gli scrittori indipendenti, in collaborazione con Nicola Bergamaschi e Simona Adivincula di Edizioni WE. Poesie alla radio. Sabato 6 maggio 2023, appuntamento con la poesia su Radio Brasil Som alle 19 ora italiana, il poeta neo-umanista Mario Raso leggendo una sua opera sull’amore e sulla pace, “Piacevolezza di femmine”, trasmessa in FM e online dalla stazione radio Brasil Som - durante la trasmissione Conexào condotta da Maria Spanhol. Registrata sul canale YouTube personale. Sabato 17 giugno 2023, appuntamento con la poesia su Radio Brasil Som alle 19 ora italiana, il poeta neo-umanista Mario Raso leggendo una sua opera neo-umanista sull’amore dei poeti classici “Cogliere l’etere”, trasmessa in FM e online dalla stazione radio Brasil Som - durante la trasmissione Conexào condotta da Maria Spanhol. Registrata sul canale YouTube personale. Radio Mozart e Radio Centro Emilia, per due mesi hanno trasmesso 7 poesie lette da Orazio Mortalò, in diretta per quattro giorni la settimana, alcune delle quali registrate nel canale YouTube personale. Il 18 gennaio 2024 intervistato in qualità scrittore insegnante e filosofo di negli studi di Sesto Fiorentino a Radio Italia 5, durante il programma radiofonico Story-Time, registrato sul canale personale YouTube MARIO RASO POETA. Giovedì 12 dicembre 2024 la prima presentazione in diretta online di “Sul concetto di nascita del mondo: da Pitagora al Big Bang”, organizzata dall’editore Nicola Bergamaschi dalle 18 alle 19, e registrata nel canale youtube.com di Edizioni WE. Hanno scritto. Marco Nicolini il 6 Giugno 2023 sulla rivista web Brandig Builders, col titolo: Svelando il processo creativo di Mario Raso: un’intervista al cuore del Neoumanesimo. Madelín Zeida Pupo il 21 luglio 2023 sulla rivista MEER. COM - in spagnolo, col titolo: Presentación del libro “Babele 108 Aforismi”- En el Festival Letterario Sintonia Brasil-Italia del poeta-historiador Mario Raso. Madelín Zeida Pupo il 21 novembre 2023 sulla rivista MEER. COM - in spagnolo. Col titolo: Reflexiones en torno a la escritura poética. La experiencia de escribir un poemario: imprevistos y coincidencias. Madelín Zeida Pupo il 21 settembre 2024 sulla rivista MEER. COM - in spagnolo col titolo: “¿Cómo construimos los saberes? La filosofía en la encrucijada de nuestro tiempo”. Tito Taddei il 27 dicembre 2024 sulla pagina giornalistica In-format pubblica un articolo sul libro “Sul concetto di nascita del mondo: da Pitagora al Big Bang”. Nel 2003 abbandono la vita da operaio in ceramica. Con il diploma di Dirigente di comunità nel 2005 (conseguito al F. Selmi di Modena), e iscritto nell’albo degli educatori di Terre dei Castelli (ad ottobre 2006), inizio a fare le supplenze brevi negli asili nido, sino al giugno 2018. Nell'aprile del 2009 – pochi mesi dopo la prima laurea, a seguito di un test selettivo, ho iniziato a esercitare il ruolo di docente per le discipline umanistiche, presso il Centro Europeo Preparazione Universitaria e Grandi Scuole, con contratto co.pro.co. presso le sedi di Modena, Reggio nell’Emilia e Bologna, sino al gennaio del 2014. Nel giugno 2015 il diploma di Direttore di Sala e Cucina. Da settembre 2020, sono iscritto nelle G.P.S. e nelle G.I. della provincia di Modena, per la classe di concorso A-019 – Filosofia e Storia, e dal 2024 anche per le graduatorie incrociate. Dolcis in fundo, da marzo 2025 sono collaboratore artistico di Radio Mozart Italia.

Gianluca di Donato

Pianista - conduttore

Gianluca Di Donato nasce ad Avellino nel 1972. Allievo del grande Aldo Ciccolini, intraprende la carriera concertistica, in occasione del suo debutto al Festival Pianistico Internazionale di Amalfi del 1991 durante il quale riceve la targa Mozart quale più giovane pianista presente nella storia del Festival. Ha tenuto da allora ininterrottamente concerti per alcune tra le più grandi società da concerto italiane ed europee. Suona regolarmente sia in recital sia in formazioni cameristiche sia con orchestra; ha tenuto lezioni e conferenze su Schubert, Beethoven, Brahms e sulla storia della letteratura pianistica tedesca nell’Ottocento. Nel 2006 in occasione del duecentocinquantesimo anniversario della nascita di Mozart ha eseguito e diretto gli ultimi 10 concerti per pianoforte con l’orchestra sinfonica di Minsk. Nel maggio 2008 ha debutto presso il Gasteig di Monaco di Baviera con l’esecuzione del terzo concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven. Ha eseguito più volte, (l’ultima dal 2016 al 2018 a Ravello, Genova, Viterbo, Ferrara, Roma) l’integrale delle sonate per pianoforte di Franz Schubert, autore del quale è considerato uno dei massimi interpreti italiani, e comunque primo pianista italiano ad aver eseguito l’intero corpus pianistico dal vivo. Laureato in Lettere, con tesi in storia della musica, ed in Filosofia, ogni anno è invitato da licei a tenere lezioni conferenze e lecture. In occasione dell’annuale riconoscimento agli irpini più importanti dell’anno ha ricevuto nell’agosto del 2010 il premio alla cultura al Tommariello d’oro. Nel settembre del 2010 il canale satellitare Tesori D’Irpinia gli ha dedicato un documentario “Gianluca Di Donato, il Wanderer tra Schubert e Morricone”. Nel novembre 2011 ha inciso un cd dal titolo “The sound from silence” con musiche di Mozart, Beethoven e Schubert presentato in un tour in Italia Germania, Svezia. Nel 2013 ha intrapreso un poderoso progetto, il “Progetto Mozart” un tour che lo ha impegnato per quattro anni con l’esecuzione di tutta la produzione per e con pianoforte di Mozart. Nel 2013 è stato insignito del premio Sublimitas alla cultura e del premio Santa Cecilia per la sua attività concertistica e di divulgazione musicale. Nel 2015 ha inciso un cd dedicato a Mozart, “Mozart in minor”. Negli ultimi anni si è dedicato con particolare attenzione alla musica del ‘900 ed alla musica da camera, In occasione dei suoi primi 25 anni di carriera, ha tenuto una serie di concerti in Italia, Austria, Spagna ricevendo il premio “Nicola Vietri” nel gennaio del 2017 Nel 2019, è stato pubblicato un saggio “Addio al piano – gli ultimi quattro cicli pianistici di Johannes Brahms” dedicato alle ultime opere per pianoforte di Brahms che ha presentato in una tournée di concerti e lezioni nella stagione 2019/2020. Nel autunno del 2020 ha pubblicato un nuovo saggio dedicato a Mozart “Il riscatto del genio – Mozart nel 1784”. Dal 2020 fa parte dello staff di studiosi beethoveniani del sito lvbeethoven.it con il quale collabora attraverso articoli e scritti e sempre dallo stesso anno è il pianista del Trio Arcadia di Roma. Da marzo del 2021 cura e conduce la rubrica “Lezioni di musica” su radiomozartitalia.com. Sempre dal 2021 pubblicherà il primo di tre volumi dedicati alla liederistica con pianoforte della seconda scuola di Vienna (ad Arnold Schönberg) e il primo cd con la sua trascrizione delle sinfonie di Schubert di cui curerà anche l’edizione a stampa. http://gianluca-di-donato.webnode.it/

Elena Biggi Parodi

Musicologa - docente

Elena Biggi Parodi musicologa, docente in varie università italiane, è titolare della cattedra di Storia e storiografia della musica del Conservatorio Arrigo Boito di Parma; ha pubblicato cinque libri, fra cui l’edizione critica dell’oratorio di Pietro Metastasio e Salieri La Passione di Gesù Cristo, nel 2000 per Suvini Zerboni e Falstaff, ossia le tre burle di Defranceschi-Salieri nel 2025 per Ricordi. Ha realizzato altre edizioni di alcune composizioni di Salieri, fra cui quelle eseguite da Claudio Scimone in occasione dell’apertura di Veneto Festival 2005 e il catalogo tematico delle composizioni teatrali di Antonio Salieri (Libreria Musicale Italiana, nella collana della Società Italiana di Musicologia "Gli strumenti della ricerca", 2005). Ha riscoperto varie composizioni di Salieri considerate perse come l’edizione di Les Danaïdes di Salieri diretta e modificata da Spontini, il ballo dell'opera Europa riconosciuta che inaugurò la Scala e pubblicato e numerosi saggi negli atti di convegni musicologici e nelle riviste internazionali. Si è dedicata alla storia del pianoforte in Italia, in particolare apportando nuove conoscenze riguardo alla figura e all’opera di Francesco Pollini, il pianista che ha provato essere il cantante per cui Mozart modificò la parte di Idamante dell'opera Idomeneo. Si è occupata della tradizione interpretativa italiana di Mozart alla tastiera, ricostruita attraverso la visione che ne ebbero interpreti ed insegnanti e nelle edizioni revisioni italiane, ha analizzato la sonata in minore per violino e pianoforte rilevando come essa contenga un'inconsapevole elaborazione musicale del lutto da parte di Mozart. Ha partecipato al catalogo della mostra di Tiziano a Belluno con un saggio sulla produzione musicale italiana coeva alla carriera artistica del pittore, come alla mostra di Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà, Fondazione Palazzo Te (7 ottobre 2023-7 gennaio 2024) tenendo un incontro pubblico dal titolo: Languore e sensualità della musica in Italia ai tempi di Rubens: la nascita dell’armonia tonale, principio cardine della musica europea. È critico musicale del quotidiano di Verona «L’Arena». Realizza l'attività divulgativa della propria ricerca scientifica fra cui: Il viaggio in musica. La sonata di Mozart per violino e pianoforte in mi minore K.304: un processo di elaborazione del lutto; Franz Joseph Haydn, la Sinfonia in Re maggiore n.101 “L’orologio” e il romanzo Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo di Laurence Sterne; Le ragioni musicali di un femminicidio: La sonata per violino e pianoforte op.47 "a Kreutzer" di Beethoven.

Stefania Cruciani

Pianista - conduttrice

Stefania Cruciani Pianista formatasi presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia, si diploma nel 2000 sotto la guida del m° F. Fabiani. Specializzata in prassi esecutiva su strumenti originali, nel 2004 consegue la laurea di I livello in Fortepiano con il m° Claudio Veneri e frequenta i Corsi di Perfezionamento di Fortepiano e Pianoforte Storico tenuti da Bart Van Oort e Malcolm Bilson in Italia e in Belgio. Nel 2008 consegue la laurea specialistica in Discipline Musicali, indirizzo Pianoforte Cameristico, presso l’ Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni con il m° A. Pepicelli. Nel 2009 ottiene la laurea di II livello in Didattica della Musica. Parallelamente agli studi pianistici segue corsi di canto con S. Sannipoli, musica vocale e direzione di coro con P.P. Scattolin, A. Cicconofri, L. Ciuffa. Vanta una lunga esperienza nell'ambito corale e, in particolare come componente dell’ ensemble vocale femminile Kamenes inCanto, diretto da Gabriella Rossi e specializzato in musica contemporanea, ottiene importanti riconoscimenti in prestigiosi concorsi (I premio al concorso “Guido d’Arezzo” nel 2000 nella categoria coro a voci pari; I premio al Concorso internazionale di Pienza nel 2009). Come cantante svolge attività concertistica dedicandosi principalmente al repertorio rinascimentale con il liutista Luca D'Amore e il gambista Fabrizio Lepri. E’ docente di Musica e Pianoforte presso la Scuola Secondaria di I grado “Gentile da Foligno”

Alvise Parodi

Alvise Parodi è nato a Verona nel 1995. Ha conseguito l’International Baccalaureate a Malvern College in Inghilterra nel 2014. Laureando in Giurisprudenza presso l’Università Bocconi di Milano, con una tesi in proprietà intellettuale dal titolo “Analisi del concetto di copia nel diritto di proprietà intellettuale internazionale” sotto la guida della professoressa Lillà Montagnani. Uno studio sul diritto di proprietà intellettuale internazionale con una specifica analisi dell’Appropriation art e del Digital sampling musicale. Appassionato di cinema, letteratura e di vari generi musicali tra cui musica classica, jazz e rock. Ama condividere e raccontare le sue impressioni rivolgendosi particolarmente ai suoi coetanei.

Antonino Cicero

Fagottista - Conduttore

Si è diplomato con il massimo dei voti presso l’Istituto musicale “Vincenzo Bellini ”di Catania. Ha seguito da allievo effettivo vari corsi di perfezionamento e musica da camera tenuti da: Claudio Gonella, Roberto Giaccaglia, Karl Leister, Patrizia Pane, I Solisti del Teatro alla Scala di Milano e Francesco Bossone. É stato premiato in vari concorsi musicali nazionali ed internazionali come solista e in formazione cameristica, in particolare con Quintetto di fiati Ibleo attivo per 10 anni. Ha partecipato ai corsi di formazione orchestrale di Lanciano e ha fatto parte dell’ Orchestra Giovanile Italiana, collaborando anche con varie orchestre quali: l’Orchestra Sinfonica di Savona, Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, l’ Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra della Filarmonica di Oviedo (Spagna), l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. E' stato fagotto solista per la Houlencourt Soloists Chamber Orchestra di Bruxelles dal 2012 al 2014. Tiene annualmente corsi di perfezionamento. Svolge una intensa attività concertistica solistica e cameristica per Associazioni e Istituzioni Musicali in Italia e all’estero (fra cui Festival del Morellino Classica, Como Classica, Teatro Colon di Buenos Aires). Nel gennaio 2012 forma il Sestetto Armonia per archi e fagotto con cui affronta il repertorio di Piazzolla nelle trascrizioni di Josè Bragado. Lo stesso anno pubblica il CD “Pasion de Basoon” dedicato repertorio del tango e musiche latine con grande successo di critica e di pubblico. Nel 2014 fonda il Quartetto Atipico Danzarin dedicato alla divulgazione della musica tradizionale tanguera. Dal 2015 è tra i fondatore della Cooperativa Sinfonietta Messina, con il ruolo di vice presidente e responsabile della produzione artistica, sviluppa e realizza , tra i tanti progetti musicali per orchestra anche produzioni originali tra cui “Aria di Faber” di Giancarlo Parisi “I Regali di Natale” di (e con) Antonella Ruggiero, l’Opera/Balletto “La Manna” coivolgendoi gli istituti scolastici di tutta la regione. Nel 2016 incide il CD An Italian Tale con Luciano Troja e musiche originali dello stesso per l'etichetta Almendra Music. Il duo è stato inserito in stagioni e festival sia di musica classica che di jazz, fra cui: Sabir Fest (Teatro V.Emanuele Messina), Como Classica, Teatro Rendano, Auditorium Rai Sicilia, Blue Brass Palermo, Fondazione Houck (Svizzera) camerata musicale salentina(Lecce) stagione concertistica università di Reggio Calabria, Festival del morellino Classica. ha collaborato ccon diverse formazione jazzistiche suonando per festival importanti (Messina Sea Jazz, Brass Group Palermo, Vittoria Jazz Festival e altri).

Domenico Famà

Domenico Famà è un direttore d’orchestra, compositore e chitarrista classico italiano. Apprezzato per la sua ricerca interpretativa che combina un severo rigore e la massima espressività, ha debuttato presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania nel 2018, ospite in un concerto sinfonico dedicato a Mozart, Rossini, Verdi e Bellini. È rappresentato da diverse etichette discografiche internazionali (Brilliant Classics, Da Vinci Classics) e ha alle spalle una carriera concertistica impreziosita da importanti collaborazioni (Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, Fondazione Taormina Arte, Fondazione Bellini Festival di Roma, Orchestra Classica Viva di Milano, Orchestra del Festival Belliniano, Orchestra Sinfonica del Conservatorio Duni di Matera, Teatro Rendano di Cosenza, Fondazione Teatro Garibaldi di Modica, Festival Ville Vesuviane di Napoli, Trecastagni International Music Festival, Associazione Musicale Mascagni). Dal 2020 è direttore musicale e artistico dell’Orchestra da camera Orfeo da lui fondata a Catania. In qualità di compositore dal 2018 fa parte della famiglia Da Vinci Publishing di Osaka, per la quale ha scritto diverse composizioni cameristiche, tutte distribuite da Hal Leonard e raccolte nel disco Fragments de temps (2021). Nel 2022 la Brilliant Classics pubblica il suo primo disco come direttore d’orchestra (Music for strings), dedicato ai lavori per archi di Tchaikovsky, Arensky, Elgar e Fuchs. A fine 2023 produce un nuovo disco con la stessa etichetta olandese, dedicato a Sibelius, Barber, Britten e Pärt con release 2024. Dal 2024 lavorerà su un progetto italiano dedicato a Respighi e Rota, prodotto da Urania Records. Dal 2023 è maestro assistente di Fabrizio Maria Carminati al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania e ha partecipato alla produzione de I Puritani per il Bellini International Context 2023 (regia Chiara Muti). Conduce la trasmissione I Protagonisti di Radio Mozart Italia, scrive per diverse riviste di approfondimento culturale ed è inoltre docente di ruolo presso il Liceo Musicale Turrisi Colonna di Catania. Collabora inoltre con il celebre soprano Sumi Jo, la violinista ucraina Oleksandra Fedosova e il soprano moldavo Natalia Roman. Domenico ha iniziato lo studio della chitarra classica a 7 anni e ha tenuto il suo primo recital solistico a 9 anni. Si è diplomato in chitarra classica con il massimo dei voti presso il Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza e successivamente è diventato allievo del chitarrista/compositore Angelo Gilardino, studiando presso la Scuola Superiore di Musica Vallotti di Vercelli. Ha conseguito brillantemente il diploma di direzione d’orchestra presso l’Italian Conducting Academy di Milano con Gilberto Serembe e si è perfezionato seguendo i corsi di György Györiványi Ráth con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze. Approfondisce i suoi studi con Pablo Varela frequentando il Biennio di II livello in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio Egidio Romualdo Duni di Matera. Laureatosi presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania in didattica della musica con il massimo dei voti e la lode, ha studiato composizione e pianoforte con Enrico Dibennardo e ha approfondito i suoi studi musicali con Luigi Attademo, Guido Salvetti e Lucio Matarazzo.

Valerio La Torre

Messinese classe ’96, ha conseguito i diplomi accademici di I e II livello in violino presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina con il massimo dei voti e la lode. Esercita da sempre una solida attività concertistica, da solista e in formazioni da camera e orchestrali: si è esibito nell’ambito di prestigiose stagioni concertistiche, tra cui quelle della Filarmonica Laudamo, dell’Associazione musicale Bellini, dell’Accademia Filarmonica, dell’Associazione Orchestra da Camera di Messina, della Camerata Polifonica Siciliana. Tra il 2014 e il 2015 è componente dell’orchestra da camera barocca “I Musici”; nel 2018 è componente dell’Orchestra Giovanile Siciliana (OGS) con sede presso il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo. Attualmente suona nell’Orchestra Sinfonica del Teatro Vittorio Emanuele di Messina e collabora con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Messina. Dal 2022 è socio della Filarmonica Laudamo con delega alle comunicazioni e per la stessa cura sovente i programmi di sala. È docente di strumento nella scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale.

programmazione IN %

1 %
playlist
1 %
Programmi
1 %
rubriche